
Re: Bit-cosa? AHAHAHAHAH (disse lignorante)
November 14, 2013, 03:06:14 PM
#2
bhe anche perchè dovesse partire ora dovrebbe fare un investimento sicuramente maggiore rispetto a quello con cui sei partito gli scettici li ho convinti quando qualche giorno fa gli ho detto quale era la quotazione rispetto a quando avevano appena chiuso silk road (motivo per cui erano venuti a conoscenza dei bitcoin)
Re: Bit-cosa? AHAHAHAHAH (disse lignorante)
November 14, 2013, 04:29:34 PM
#3
Basta dire che sono soldi che non possono essere confiscati o prelevati da tasse patrimoniali, e vedrete che capiranno immediatamente come mai così tanta gente li voglia comprare.
Re: Bit-cosa? AHAHAHAHAH (disse lignorante)
November 14, 2013, 04:50:50 PMLast edit: November 14, 2013, 09:36:45 PM by ziomik
#4
A me piace informare le persone che mi circondo di cosa è il bitcoin, cosa rappresenta, come si utilizza e quanto vale la pena informasi su di lui.Raramente parlo della speculazione..La carte di credito da troppo tempo stanno vendendo fuffa. Bitcoin, per chi lusa, le ha già sostituite. Quando desidero un prodotto, lo scelgo su Ebay o Amazon, cambio i bitcoin corrispondenti in buoni Amazon (Stemby) o con all4btc e ci compro loggetto del mio desiderio.Ho saltato la carta di credito e ciò mi rende partecipe di un cambiamento. Una sensazione fantastica.... se nel frattempo mi viene fame mi rivolgo ad Agrobit Faccio così, spiegando in questo modo come i loro figli potranno un giorno disfarsi di una economia sballata.
Re: Bit-cosa? AHAHAHAHAH (disse lignorante)
November 15, 2013, 10:36:21 AM
#5
Quello del triplicare un investimento in breve termine, mediante lutilizzo di strumenti speculativi, può essere un treno allettante di cui vendere il biglietto, ma non penso sia il migliore.Come già detto e ridetto, Bitcoin ha numerosi vantaggi di cui potremmo parlare, senza guardare alla speculazione e ai guadagni facili.a) Bitcoin abolisce gli intermediari. Vendere qualcosa con Paypal su Ebay porta ad una "tassa" finale del 20% circa, fra commissioni di Paypal, spese di carta di credito (o bancarie) ed Ebay stesso, farlo su Bitmit o Bitrun non comporta alcuni di questi costi, inoltre anche in fase dacquisto garantisce grazie ai servizi escrow una tutela dellacquirente.b) Vendere in Bitcoin su Internet espone al mercato globale più di quanto non esponga qualunque società di carte di credito.Dovremmo esporre i case study come UnixStickers, AgroBit, SierraChart, e dimostrare come queste persone hanno incrementato i loro volumi di vendita con ladozione del Bitcoin,oppure casi come Wikileaks, per dimostrare come il Bitcoin abbia rotto le barriere imposte da questo o da quel governo,oppure casi come quello di DPR, per dimostrare come il suo "tesoretto" sembra sia sopravvissuto al suo arresto (ok, gli ultimi due casi sono abbastanza estremi, ma servono a rendere lidea).Insomma, per quanto possa essere affascinante per molti lidea di fare "easy money" e quindi possa sembrare un argomento di rilievo, non mi pare sia questo il file ultimo del Bitcoin, no?
Re: Bit-cosa? AHAHAHAHAH (disse lignorante)
November 15, 2013, 10:52:04 AM
#6
Quote from: gdassori on November 15, 2013, 10:36:21 AMInsomma, per quanto possa essere affascinante per molti lidea di fare "easy money" e quindi possa sembrare un argomento di rilievo, non mi pare sia questo il file ultimo del Bitcoin, no? No, ma è un piacevole effetto collaterale Più che soldi facili laspetto da tenere in coìnsiderazione è il fatto che con i bitcoin si dovrebbe evitare la svalutazione che si ha sulle monete fiat con conseguente perdita di potere dacquisto nel tempo.
Re: Bit-cosa? AHAHAHAHAH (disse lignorante)
November 15, 2013, 05:58:25 PM
#7
Bisogna considerare sempre che le persone hanno bisogno di tempo per accettare dei concetti così rivoluzionari. Oggi sono un fan sfegatato dei Bitcoin ma lha prima volta che ne ho sentito parlare (Aprile 2011), visto che non riuscivo a minare un blocco, li ho lasciati perdere per un anno prima di comprarli. Quindi non dovete cercare di convincere a tutti i costi, solo di far incuriosire le persone, che dopo verranno da te a chiedere più informazioni.
Re: Bit-cosa? AHAHAHAHAH (disse lignorante)
November 15, 2013, 05:59:38 PM
#8
Quote from: ildubbioso on November 15, 2013, 05:58:25 PMBisogna considerare sempre che le persone hanno bisogno di tempo per accettare dei concetti così rivoluzionari. Oggi sono un fan sfegatato dei Bitcoin ma lha prima volta che ne ho sentito parlare (Aprile 2011), visto che non riuscivo a minare un blocco, li ho lasciati perdere per un anno prima di comprarli. Quindi non dovete cercare di convincere a tutti i costi, solo di far incuriosire le persone, che dopo verranno da te a chiedere più informazioni. se nn sbaglio te li ho venduti io i primi btc
Re: Bit-cosa? AHAHAHAHAH (disse lignorante)
November 17, 2013, 10:20:49 PM
#9
Quote from: diego1000 on November 15, 2013, 05:59:38 PMQuote from: ildubbioso on November 15, 2013, 05:58:25 PMBisogna considerare sempre che le persone hanno bisogno di tempo per accettare dei concetti così rivoluzionari. Oggi sono un fan sfegatato dei Bitcoin ma lha prima volta che ne ho sentito parlare (Aprile 2011), visto che non riuscivo a minare un blocco, li ho lasciati perdere per un anno prima di comprarli. Quindi non dovete cercare di convincere a tutti i costi, solo di far incuriosire le persone, che dopo verranno da te a chiedere più informazioni. se nn sbaglio te li ho venduti io i primi btcPrimo su internet, ma ne avevo già comprati un pò per contanti.
Commerciare in btc
November 16, 2013, 06:46:34 PM
#1
Prima di tutto: Ciao allintera comunità! Vi leggo da qualche mese e grazie a questo forum mi sono fatto unidea su cosa sia il BitCoin e devo dire che ho scoperto in poco tempo un mondo che non immaginavo neanche potesse esistere. Non capita spesso di imbattersi in qualcosa di così rivoluzionario..almeno potenzialmente. Anche se ora alcuni concetti basilari li ho compresi mi faccio sempre mille domande sul futuro di questa tecnologia e sulla possibilità che i btc siano adottati progressivamente come valuta alternativa negli scambi commerciali.Lidea che mi sono fatto è che una crescita così importante nel valore del btc rispetto a valute come il dollaro o leuro può essere un chiaro segnale che sempre gente crede nei bitcoin. Per contro, almeno dal mio punto di vista, una crescita così forte del valore potrebbe indurre chi possiede i btc a non utilizzarli per fare acquisti per non perdere la chance di vedere crescere il proprio "capitale" di giorno in giorno. Siccome il commercio è un fattore fondamentale per laffermazione di una qualsiasi valuta, ci si potrebbe trovare nella situazione paradossale in cui una crescita troppo rapida si riveli poi effimera.Voi cosa ne pensate?
Re: Commerciare in btc
November 16, 2013, 06:56:22 PM
#2
Ma semplificando al massimo: chi crede che i bc cresceranno di valore cambiera le sue valute inflazionate in bc e poi si trovera costretto ad usare questi per gli scambi.Partirei da questo presupposto per analizzare la situazione.
Re: Commerciare in btc
November 17, 2013, 02:40:33 PM
#3
Beh, speriamo che cresca il numero di persone che vogliono acquistare in btc e quindi anche di merchant interessati ad offrire questo sistema..il panorama italiano mi sembra al momento dominato dallinteresse nel BTC a scopo di puro investimento.
Re: Commerciare in btc
November 17, 2013, 10:14:16 PM
#4
Di questi aspetti si e occupata da lungo tempo la scuola austriaca di economia. La moneta non assolve solo il compito di intermediario negli scambi, ma anche di riserva per il valore accumulato. In questo senso il BTC rappresenta un ottimo mezzo, sottratto come si trova allinflazione ed al controllo manipolatorio di una autorita centralizzata, nonche esposto ad un potenziale apprezzamento di valore dovuto al progressivo ingresso di nuovi operatori economici nelleconomia BTC. Sara il mercato a decidere il punto di equilibrio, nonche quali sono i beni ed i servizi dotati di valore sufficiente a convincere gli operatori economici a liberarsi dei propri BTC. In sostanza, la tesaurizzazione dei BTC non rappresenta un problema. Tra laltro, un sempre maggior valore dei BTC non fara altro che indurre sempre più operatori economici a offrire beni e servizi in cambio dei BTC, cosi aumentandone la diffusione.
Aiuto Bitcoin portamonete
November 17, 2013, 03:44:52 PM
#1
Ciao a tutti,ho da poco acquistato dei dei btc e li ho messi nel mio wallet bitcoin portamonete.Il problema che il mio saldo risulta 0.00btc a circa un paio d ore dall acquisto e sul mio wallet cè scritto portamonete(fuori sincrono) transazioni recenti (fuori sincrono)Cosa vuol dire?riceverò i miei btc?grazie in anticipo
Re: Aiuto Bitcoin portamonete
November 17, 2013, 03:46:42 PM
#2
posta lindirizzo ricevente
Re: Aiuto Bitcoin portamonete
November 17, 2013, 04:09:00 PM
#3
Se il client è Bitcoin-Qt, dovrai aspettare diverse ore, forse un giorno perchè si sincronizzi al primo avvio.Per sapere se hai ricevuto i tuoi bitcoin prova ad andare a controllare sul database pubblico su questo servizio: che hai depositato i tuoi Bitcoin sul client Bitcoin-qt dovrai aspettare, ma per gli ultimi arrivati il client che consiglio è Multibit, fa prima a sincronizzarsi.
Re: Aiuto Bitcoin portamonete
November 17, 2013, 04:28:13 PM
#4
è ID della transazione.quindi e tutto ok devo solo aspettare che si sincronizza il wallet?
Re: Aiuto Bitcoin portamonete
November 17, 2013, 04:32:17 PM
#5
Si.
blockchain , shared coin e shared sending
November 17, 2013, 11:42:05 AM
#1
su blockchain , vedo una nuova funziona shared coin , posta sotto la funzione shared sending che gia esisteva, non capisco in cosa differisca e come funzioni e se ha tariffe particolari.
Re: blockchain , shared coin e shared sending
November 17, 2013, 11:49:53 AM
#2
é un nuovo tipo di washing machine trustless con minore fee sulla carta migliore di quella precedente, centralizzata.Purtroppo non ti so dare ulteriori informazioni sul suo funzionamento, in particolare non so dirti perché il sistema è trustless, se hostfat passa di qui penso saprà spiegarti meglio
Re: blockchain , shared coin e shared sending
November 17, 2013, 12:49:06 PM
#3
I precedenti sistemi di mixing prevedevano che il mixer "possedesse" i Bitcoin, nel senso che avesse le chiavi private.Questo vuol dire, che il mixer avrebbe potuto anche scappare con i Bitcoin.Con questo nuovo sistema basato su coinjoin, il mixer può comunque offrire questo servizio senza entrare mai in diretto contatto con i Bitcoin, e quindi non può scappare con essi.Trustless significa che non bisogna aver fiducia nel mixer che non scappi, perchè appunto non può più farlo.
Re: blockchain , shared coin e shared sending
November 17, 2013, 01:12:22 PM
#4
Quote from: HostFat on November 17, 2013, 12:49:06 PMI precedenti sistemi di mixing prevedevano che il mixer "possedesse" i Bitcoin, nel senso che avesse le chiavi private.Questo vuol dire, che il mixer avrebbe potuto anche scappare con i Bitcoin.Con questo nuovo sistema basato su coinjoin, il mixer può comunque offrire questo servizio senza entrare mai in diretto contatto con i Bitcoin, e quindi non può scappare con essi.Trustless significa che non bisogna aver fiducia nel mixer che non scappi, perchè appunto non può più farlo.Ho provato un po a leggere le spiegazioni sul loro sito ma non entrano nello specifico (rimandano al codice ma quello per me è sanscrito). Cè qualche link "semplice" per capire in linea di principio come fanno a mixare senza toccare i bitcoins?
Re: blockchain , shared coin e shared sending
November 17, 2013, 02:27:17 PMLast edit: November 17, 2013, 03:28:21 PM by HostFat
#5
Il sistema usato è coinjoin:s:bitcointalk.orgindex.php?topic=279249.0Qui ci sono le sorgenti esempio di come funziona:s:bitcointalk.orgindex.php?topic=279249.msg3022039#msg3022039Blockchain.info funzionerà probabilmente allo stesso modo, piuk ha detto che distribuirà anche un estensione esterna per fornire il servizio anche a chi non possiede un wallet su .
Re: blockchain , shared coin e shared sending
November 17, 2013, 03:07:43 PM
#6
non vedo però le fee, quanto costa ?una volta ho provato ad inviare un pagamento usando lo shared sending, ma il problema era che arrivavano meno btc di quelli richiesti perchè una aprte se la mangiava le fee.è possibile inviare cmq la cifra desiderata e pagare le fee a parte?
Re: blockchain , shared coin e shared sending
November 17, 2013, 03:23:49 PMLast edit: November 17, 2013, 03:28:12 PM by HostFat
#7
Quote from: HostFat on November 17, 2013, 02:27:17 PMIl sistema usato è coinjoin:s:bitcointalk.orgindex.php?topic=279249.0Qui ci sono le sorgenti esempio di come funziona:s:bitcointalk.orgindex.php?topic=279249.msg3022039#msg3022039Blockchain.info funzionerà probabilmente allo stesso modo, piuk ha detto che distribuirà anche un estensione esterna per fornire il servizio anche a chi non possiede un wallet su ; )
come funziona??
November 16, 2013, 11:32:32 PM
#1
salve, sono sempre quello nuovo che vi assilla di domande... dato che intendo acquistare BTC entrando nel "mercato del forum", ho visto che molti usano per le transazioni... mi spiegate come funziona?? ancora grazie per tutte le risposte
Re: come funziona??
November 16, 2013, 11:34:50 PM
#2
Ciao ti consiglio di leggeres:bitcointalk.orgindex.php?topic=177079.0
Gruppi su Facebook per mercatino e spam ref
November 16, 2013, 04:51:10 PMLast edit: November 16, 2013, 05:32:35 PM by HostFat
#1
Visto laumentare dello spam sul gruppo ufficiale su Facebook, ho deciso di crearne 2 relativi per darvi un pò di ordine.Mercato Bitcoin e crittovalute crittovalute faucet e link ref bisogno di sapere chi pensa di potersi occupare della cosa, principalmente abilitare gli utenti che vi vogliano entrare eo buttare fuori quelli che non rispettino le regole dei contenuti.Chi pensa di avere le capacità logiche e mentali per farlo?In genere saranno 2 gruppi abbastanza spammoni, quindi di regole precise da far rispettare e il bisogno di restare sempre in allerta non dovrebbe esserci.
Re: Gruppi su Facebook per mercatino e spam ref
November 16, 2013, 05:51:00 PM
#2
Esisteva un gruppo su fb? Buono a sapersi, corro ad iscrivermi
[trading] Another Brick in the wall (su TheRockTrading)
November 15, 2013, 03:31:14 PM
#1
Ciao ragazzi,se fate trading avrete notato il "wall" di 40 bitcoin e oltre a 299 euro.Dont feed the wall!è un chiaro sistema per fare arbitraggio: i piccoli che vogliono vendere nel breve li mettono in vendita al di sotto di quel valore, e vengono comprati dal "proprietario" del wall.Lo stesso proprietario del wall rivende proprio quegli spiccioli su un altro exchange (dove il volume è più alto) e ci guadagna.A costo di tenere duro non vendete al di sotto, ogni bitcoin che viene messo più in basso tiene in piedi il wall. Facciamoglieli finire e poi ricominciamo a farci il trading per conto nostro, senza "turbative dasta"
Re: [trading] Another Brick in the wall (su TheRockTrading)
November 15, 2013, 03:56:23 PM
#2
beh, "wall"... direi pure un muretto ma, in ogni caso, anche noi piccolini stiamo crescendo bene! Grazie a tutti voi!
Re: [trading] Another Brick in the wall (su TheRockTrading)
November 15, 2013, 05:07:25 PM
#3
Quote from: eliale on November 15, 2013, 03:56:23 PMbeh, "wall"... direi pure un muretto ma, in ogni caso, anche noi piccolini stiamo crescendo bene! Grazie a tutti voi!Un grande applauso a THE ROCK !!!ps: il muro è andato...
Re: [trading] Another Brick in the wall (su TheRockTrading)
November 16, 2013, 03:32:27 PM
#4
nel mio piccolo sono contento che sia andato....
scambio euro bitcoin
November 14, 2013, 08:12:04 PM
#1
Salve, già sto iniziando a capire molte cose sui bitcoin. Ho capito ad esempio che è meglio avere un wallet fisico piuttosto che virtuale, per non rischiare di ritrovarsi senza nemmeno un bitcoin oggi parlandone con un mio amico, mi sono reso conto che lui già li conosceva. Mi ha proposto di pagarmi in bitcoin visto che anche io pensavo di acquistarne in futuro, mi faccio pagare direttamente con quelli. La mia domanda è questa, esiste un sito apposito per scambiare i miei bitcoin in euro? un sito sicuro senza doversi scomodare a parlare tra privati. quanto è la "tassa" da pagare per lo scambio?
Re: scambio euro bitcoin
November 14, 2013, 08:29:52 PM
#2
Quote from: nubillo on November 14, 2013, 08:12:04 PMSalve, già sto iniziando a capire molte cose sui bitcoin. Ho capito ad esempio che è meglio avere un wallet fisico piuttosto che virtuale, per non rischiare di ritrovarsi senza nemmeno un bitcoin oggi parlandone con un mio amico, mi sono reso conto che lui già li conosceva. Mi ha proposto di pagarmi in bitcoin visto che anche io pensavo di acquistarne in futuro, mi faccio pagare direttamente con quelli. La mia domanda è questa, esiste un sito apposito per scambiare i miei bitcoin in euro? un sito sicuro senza doversi scomodare a parlare tra privati. quanto è la "tassa" da pagare per lo scambio?Guarda bitboat oppure passa ad un exchanger
Re: scambio euro bitcoin
November 16, 2013, 08:42:38 AM
#3
Quote from: nubillo on November 14, 2013, 08:12:04 PMSalve, già sto iniziando a capire molte cose sui bitcoin. Ho capito ad esempio che è meglio avere un wallet fisico piuttosto che virtuale, per non rischiare di ritrovarsi senza nemmeno un bitcoin oggi parlandone con un mio amico, mi sono reso conto che lui già li conosceva. Mi ha proposto di pagarmi in bitcoin visto che anche io pensavo di acquistarne in futuro, mi faccio pagare direttamente con quelli. La mia domanda è questa, esiste un sito apposito per scambiare i miei bitcoin in euro? un sito sicuro senza doversi scomodare a parlare tra privati. quanto è la "tassa" da pagare per lo scambio?, ,
Re: scambio euro bitcoin
November 16, 2013, 12:27:12 PM
#4
per chi è nuovo. supporto in italiano.
bitimap vs coinmap
September 03, 2013, 04:45:52 AM
#1
Avevo appena scritto al curatore di coinmap affinche implementasse una funzione di divisione per categorie (b&b, ristoranti,...)affinche fosse piu accessibile la mappa che comincia ad essere bella fitta e sono incappato in questo che questa funzione gia la possiede pur avendo un totale di service visibili di circa un terzo e una dimensione mappa non cosi friendly.
Re: bitimap vs coinmap
September 03, 2013, 09:30:51 AM
#2
CoinMap è basata su OpenStreetMap; i dati di conseguenza sono liberi, ovvero liberamente inseribili dagli utenti e liberamente utilizzabili da chiunque (seguendo i termini della licenza).Non credo che si possa dire la stessa cosa con questo tua richiesta era già stata sollevata: che un pull request sia ben accetto
Re: bitimap vs coinmap
November 15, 2013, 08:17:31 PM
#3
Dear Stemby,its a bit late, but here is an answer:Of course you can also use the data of for free similar like coinmap.Chers,Mariusbitimap support
Proposta: vietare di usare MtGox come prezzo di riferimento
October 16, 2013, 12:26:44 PM
#1
Il prezzo su MtGox è artificialmente alto a causa delle difficoltà di prelievo, e dunque non riflette il prezzo di mercato.Di conseguenza i venditori singoli tendono a basarsi su tale prezzo per vendere ai loro utenti, il che sebbene certo non sia una frode, è decisamente fuorviante.Secondo me è da considerarsi pratica scorretta e andrebbe proibita, specie perché va a colpire in particolare chi si sta avvicinando al mondo dei Bitcoin e di conseguenza non sa come interpretare tale affermazione.
Re: Proposta: vietare di usare MtGox come prezzo di riferimento
October 16, 2013, 12:40:56 PM
#2
In che percentuale (indicativamente) è più alto?
Re: Proposta: vietare di usare MtGox come prezzo di riferimento
October 16, 2013, 12:44:45 PM
#3
Quote from: Psychotron on October 16, 2013, 12:40:56 PMIn che percentuale (indicativamente) è più alto?Da diversi mesi è più alto di circa 10-20$ (ovviamente varia) più di Bitstamp.
Re: Proposta: vietare di usare MtGox come prezzo di riferimento
October 16, 2013, 12:45:48 PM
#4
Ma il punto non è tanto che sia "più alto" in sé.È che è sbagliato, ovvero non è il prezzo di mercato, dunque non andrebbe usato.Poi, fosse invece sbagliato in basso, ovviamente i venditori non lo userebbero di loro sponte, dunque il problema si pone solo ora che è sbagliato in alto.
Re: Proposta: vietare di usare MtGox come prezzo di riferimento
October 16, 2013, 12:49:27 PMLast edit: October 16, 2013, 01:17:45 PM by Stemby
#5
Quote from: Lohoris on October 16, 2013, 12:45:48 PMPoi, fosse invece sbagliato in basso, ovviamente i venditori non lo userebbero di loro sponte, dunque il problema si pone solo ora che è sbagliato in alto.Non è così: cè chi lo usa addirittura per vendere beni e servizi in cambio di bitcoin (a tutto vantaggio quindi dellacquirente):s:bitcointalk.orgindex.php?topic=311247.0Anche a me non piace che si continui ad usare Mt.Gox come prezzo di riferimento, ma non riterrei corretto addirittura vietarne luso.Ciao!
Re: Proposta: vietare di usare MtGox come prezzo di riferimento
October 16, 2013, 01:12:54 PM
#6
Ovvio che per chi vende è più conveniente usare quello come riferimento! non puoi proibire a chi vende di stabilire il prezzo sennò non ci sarebbe mercato
Re: Proposta: vietare di usare MtGox come prezzo di riferimento
October 16, 2013, 01:29:57 PM
#7
Il bello è che tutti i venditori comprano a cifre ben inferiori a quelle di MtGox (vedi varie inserzioni) e poi vogliono vendere al suo prezzo, questo a mio modesto parere è sbagliato. Forse vietare è esagerato, a parte le lodevoli iniziative di alcuni utenti italiani e non, la maggior parte sfrutta la volatilità del BTC per guadagnare denaro fiat oppure accumulano BTC nella speranza di diventare ricchi. Io inviterei ad utilizzare il buon senso, in quanto il general behavior è quello appena descritto...che secondo me cozza con il vero principio "nobile" di questa moneta, cioè quello di essere la futura, reale alternativa al dominio bancario.
Re: Proposta: vietare di usare MtGox come prezzo di riferimento
October 16, 2013, 01:37:57 PM
#8
Quote from: golikcoin on October 16, 2013, 01:12:54 PMOvvio che per chi vende è più conveniente usare quello come riferimento! non puoi proibire a chi vende di stabilire il prezzo sennò non ci sarebbe mercatoNon voglio imporre un prezzo di vendita, solo vietare di usare un prezzo fasullo come "riferimento".Ovvero, vendi al prezzo che vuoi, ma non puoi dire "al prezzo di mtgox".Per esempio invece di dire "vendo al prezzo di mtgox +10%" dovresti dire (numeri a caso) "al prezzo di bitstamp +20%", così il prezzo è lo stesso, ma gli utenti capiscono che il markup è almeno del 20%, e non del 10% come voleva far credere.
Re: Proposta: vietare di usare MtGox come prezzo di riferimento
October 16, 2013, 01:54:04 PM
#9
Vietare non va bene.Dovrebbe semplicemente vincere chi fa il prezzo migliore.Si può pensare ad una regolametodo per far si che chi vende al prezzo migliore sia più evidente, ma non vietare.
Re: Proposta: vietare di usare MtGox come prezzo di riferimento
October 16, 2013, 02:21:52 PM
#10
si ma il forum si autoaggirona mettendo al primo posto il più recente, anche facendo un topic di riferimento bisognerebbe aggiornarlo di volta in volta
Re: Proposta: vietare di usare MtGox come prezzo di riferimento
October 16, 2013, 03:28:43 PM
#11
"Bitcoin" e "vietare" sono due concetti che difficilmente vanno daccordo.
Re: Proposta: vietare di usare MtGox come prezzo di riferimento
October 16, 2013, 04:20:04 PMLast edit: October 17, 2013, 07:39:56 AM by Lohoris
#12
Quote from: HostFat on October 16, 2013, 01:54:04 PMVietare non va bene.Dovrebbe semplicemente vincere chi fa il prezzo migliore.Si può pensare ad una regolametodo per far si che chi vende al prezzo migliore sia più evidente, ma non vietare."Vendo a prezzo MtGox -10%""Vendo a prezzo Bitstamp"Sono lo stesso prezzo (~145$), ma uno "sembra" migliore dellaltro.Pubblicità ingannevole --> vietare.Al peggio puoi vietare tutti i paragoni, se proprio ti scoccia vietare un paragone in particolare, e obbligare a dire "vendo a 145$" a prescindere.
Re: Proposta: vietare di usare MtGox come prezzo di riferimento
October 16, 2013, 04:20:49 PM
guadagnare bitcoin app
Comments
Post a Comment